Posizione sulla Riforma del Sistema Indicazioni Geografiche
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di regolamento nell'ambito della riforma del Sistema Indicazioni Geografiche che mira al rafforzamento del settore, ritenuto fondamentale per fornire alimenti di qualità elevata e proteggere il patrimonio culturale, gastronomico e locale in tutta l’Unione Europea, rispondendo, al contempo, alle esigenze della società rivolte alla sostenibilità . Tempistiche ridotte, poteri dei Gruppi, ruolo EUIPO e sostenibilità saranno le tematiche centrali.
Posizione Origin Italia Riforma Sistema IG
Rafforzamento delle associazioni di produttori, maggiore protezione delle IG, esami delle domande più rapidi, contrarietà al ruolo di gestione dell'EUIPO e sostenibilità intesa nelle sue 3 dimensioni.
DOCUMENTI COLLEGATI
Allegati
Circolari
Circolare informativa Riforma IG
Circolare informativa Relazione ComAgri Riforma IG
Circolare informativa aggiornamento Riforma IG
Circolare informativa Consiglio Agricoltura UE
Circolare Seminario Riforma IG
Circolare Tavola Rotonda Riforma del Sistema IG
Circolare Posizione Origin EU su Riforma IG
Lettere
Lettere Organizzazioni collegate
Studi e Ricerche
Altri documenti
Normative
Pacchetto Qualità - Reg UE 1151/2012
Pacchetto Qualità - Reg UE 1151/2012
Normativa del 02/01/2013EUROPA - Entrato in vigore in data 03/01/2013, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GU L343) del regolamento Ue 1151/2012 avvenuta il 14 dicembre scorso, il Pacchetto Qualità. Con le nuove disposizioni, che abrogano i regolamenti 509 e 510 del 2006, vengono introdotti principi importanti che accolgono alcune istanze avanzate negli ultimi anni dal sistema dei consorzi italiani. Tra questi: il riconoscimento di un ruolo preciso attribuito alle associazioni dei produttori e dunque, con riferimento alla realtà italiana, ai Consorzi di tutela; la protezione ex-officio necessaria per garantire condizioni equivalenti e reciproche di tutela dei prodotti Dop e Igp in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, la semplificazione dell'iter di riconoscimento delle DOP/IGP, la modifica delle procedure di riconoscimento delle STG. Inoltre, le nuove misure prevedono l'introduzione dell'etichettatura facoltativa "Prodotto di Montagna" e la proposta di presentare una relazione entro il 4 gennaio 2014 sulla opportunità di prevedere un'etichettatura per i prodotti dell'agricoltura delle isole e per i prodotti da agricoltura locale e destinati alla vendita diretta.
Da un punto di vista generale l'aver adottato tale regolamento nel quale si estendono all'Europa principi già consolidati in territorio italiano rappresenta un successo importante per il nostro Paese e in particolar modo per tutti i consorzi di tutela che già da tempo hanno dimostrato la validità di tali argomenti. «L'entrata in vigore del nuovo regolamento sui regimi di qualità dei prodotti agroalimentari - dichiara Giuseppe Liberatore, Presidente di AICIG - apporta novità positive al sistema di tutela finora operante ed attribuisce un grande riconoscimento al ruolo dei consorzi. Restano ancora da risolvere alcuni aspetti attualmente in discussione a Bruxelles nell'ambito dell'OCM unica».
Hashtag: #PacchettoQualità #1151/2012 #ProtezioneexOfficio #PACQualità
Pacchetto Qualità - Reg UE 1151/2012
Normativa del 02/01/2013EUROPA - Entrato in vigore in data 03/01/2013, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GU L343) del regolamento Ue 1151/2012 avvenuta il 14 dicembre scorso, il Pacchetto Qualità. Con le nuove disposizioni, che abrogano i regolamenti 509 e 510 del 2006, vengono introdotti principi importanti che accolgono alcune istanze avanzate negli ultimi anni dal sistema dei consorzi italiani. Tra questi: il riconoscimento di un ruolo preciso attribuito alle associazioni dei produttori e dunque, con riferimento alla realtà italiana, ai Consorzi di tutela; la protezione ex-officio necessaria per garantire condizioni equivalenti e reciproche di tutela dei prodotti Dop e Igp in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, la semplificazione dell'iter di riconoscimento delle DOP/IGP, la modifica delle procedure di riconoscimento delle STG. Inoltre, le nuove misure prevedono l'introduzione dell'etichettatura facoltativa "Prodotto di Montagna" e la proposta di presentare una relazione entro il 4 gennaio 2014 sulla opportunità di prevedere un'etichettatura per i prodotti dell'agricoltura delle isole e per i prodotti da agricoltura locale e destinati alla vendita diretta.
Da un punto di vista generale l'aver adottato tale regolamento nel quale si estendono all'Europa principi già consolidati in territorio italiano rappresenta un successo importante per il nostro Paese e in particolar modo per tutti i consorzi di tutela che già da tempo hanno dimostrato la validità di tali argomenti. «L'entrata in vigore del nuovo regolamento sui regimi di qualità dei prodotti agroalimentari - dichiara Giuseppe Liberatore, Presidente di AICIG - apporta novità positive al sistema di tutela finora operante ed attribuisce un grande riconoscimento al ruolo dei consorzi. Restano ancora da risolvere alcuni aspetti attualmente in discussione a Bruxelles nell'ambito dell'OCM unica».
Hashtag: #PacchettoQualità #1151/2012 #ProtezioneexOfficio #PACQualità
Notizie
Intervista a Cesare Baldrighi, Presidente Origin Italia sulla Riforma IG
Origin Italia partecipa alla tavola rotonda a Bruxelles sulla riforma delle IG
Origin Italia al convegno Coldiretti Toscana sulla Riforma IG
Il Presidente Cesare Baldrighi interviene al “ComAGRI Report” di Paolo De Castro
Podcast di Paolo De Castro sulla Riforma del Sistema IG
Origin Italia al convegno su “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche in EU” del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
Seminario “La Riforma del Sistema IG”
Ambasciata di Francia in Italia: “Incontro Italia-Francia sulle Indicazioni Geografiche”
Webinar informativo “Indicazioni Geografiche: le riforme legislative in corso”
VIDEO – Webinar “La riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche in Europa”
Commissione Europea – Conferenza “Rafforzamento delle Indicazioni Geografiche”
Comunicati stampa
Origin Italia: Riforma IG è successo del Modello Italia
Riforma IG: Origin Italia apprezza l’approvazione del Parlamento UE
Riforma IG: Origin Italia accoglie con favore la relazione approvata oggi dalla ComAgri
La Riforma delle IG entra in una fase cruciale: un’opportunità per rafforzare ulteriormente il sistema e contribuire alla transizione verso un’agricoltura più sostenibile
Riforma IG, Origin Italia compatta il sistema per una proposta condivisa da portare in UE
Italia e Francia unite per il rilancio del Sistema DOP IGP nel quadro della nuova politica comunitaria
Origin Italia “Una riforma che non migliora il sistema”, OriGIn EU “Mancanza di ambizione e coerenza nella proposta della Commissione Europea”
Origin Italia: “Fare squadra in vista delle prossime sfide europee”
Origin EU: “Indicazioni Geografiche parte integrante dello sviluppo rurale e sostenibile europeo”
Origin Italia ha incontrato il Ministro Patuanelli: riforma sistema IG, Nutriscore e contratti di filiera per il PNRR