

Via Venti Settembre 98/G
00187 – Roma – Italy
Tel. +39 06 4420.2718
Contattaci via Email
Contattaci via Pec
Attività realizzata con il contributo MASAF D.M. n. 652583 del 20 dicembre 2022
Rimani sempre aggiornato sulle notizie e gli eventi promossi da Origin Italia
Posizione sulla Legge Quadro Made in Italy
Il Consiglio dei Ministri adotterà, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, una Legge Quadro sul Made in Italy. L'obiettivo è quello di valorizzare il marchio "Made in Italy" attraverso tre aree: lotta alla contraffazione, concorrenza sleale, tutela brevetti e marchi; strumenti finanziari per far crescere le PMI nei settori tipici di eccellenza italiana; formazione e competenze.
Posizione sul Regolamento Europeo IG “non Agri”
La Commissione UE ha avviato un'iniziativa legislativa per la protezione delle IG dei prodotti artigianali e industriali non alimentar. Dalla proposta di Regolamento emerge che i produttori potranno presentare una semplice autodichiarazione di conformità dei prodotti ai relativi disciplinari di produzione. Inoltre, sarebbe consentito l'utilizzo del logo delle IGP agroalimentari anche alle IG "non Agri", nonostante le nette differenze tra i sistemi e i relativi prodotti.
Posizione su dicitura Ministero etichettatura DOP IGP
A seguito del cambio di denominazione del Ministero in "Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste", potrebbe intervenire la richiesta di sostituzione, sulle etichette dei prodotti DOP IGP, della dicitura "Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal...". Questo comporterebbe numerosi e inutili oneri economici, organizzativi e strutturali a carico degli operatori. Per tali motivi, è fondamentale sopprimere l'obbligo di apporre tale dicitura.
Posizione sul Programma UE di Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentare 2023
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Programma di Lavoro Annuale sulla Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentare per il 2023. Il testo, sottoposto al voto del Comitato dell'Organizzazione Comune dei Mercati, è stato bocciato dagli Stati membri in quanto contiene numerosi criteri discriminatori per la partecipazione ai programmi per alcuni prodotti come la carne rossa, i prosciutti e i salumi, tra cui alcuni simboli del Made in Italy agroalimentare.
Posizione sulla Riforma del Sistema Indicazioni Geografiche
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di regolamento nell'ambito della riforma del Sistema Indicazioni Geografiche che mira al rafforzamento del settore, ritenuto fondamentale per fornire alimenti di qualità elevata e proteggere il patrimonio culturale, gastronomico e locale in tutta l’Unione Europea, rispondendo, al contempo, alle esigenze della società rivolte alla sostenibilità . Tempistiche ridotte, poteri dei Gruppi, ruolo EUIPO e sostenibilità saranno le tematiche centrali.