In questa pagina sono raccolti i Position Papers e i documenti correlati per quanto concerne le tematiche di interesse per le realtà consortili e il comparto DOP IGP. Le Posizioni Ufficiali sono deliberate dal Consiglio Direttivo di Origin Italia e racchiudono le esigenze ponderate delle filiere e dei Consorzi di tutela.

Posizione sul Programma UE di Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari

Posizione n. 23244 del 18/10/2023 :: Europa :: Promozione e informazione
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Programma di Lavoro Annuale sulla Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari per il 2024. All'interno del testo emerge un punto critico relativo all'introduzione di un sotto-criterio che valuterà, per le proposte destinate al mercato interno, anche l'allineamento con gli obiettivi del Piano europeo di lotta contro il cancro, incoraggiando una dieta basata su cibi vegetali a discapito di prodotti a base di carne rossa.

Posizione sulla Pesta Suina Africana

Posizione n. 23212 del 06/09/2023 :: Italia :: Altri temi
La diffusione della PSA, iniziata nel 2022, sta continuando nel corso del 2023 in diverse Regioni italiane. Le misure finora adottate si sono rilevate infatti inefficaci e tardive per il contenimento del virus e, pertanto, la situazione è destinata a peggiorare. Alla luce di ciò, numerosi danni economici potrebbero riversarsi sul circuito DOP, che già ha dovuto affrontare le perdite derivanti dalla chiusura di alcuni mercati nel 2022.

Posizione sulla Legge Quadro Made in Italy

Posizione n. 23111 del 03/05/2023 :: Italia :: Promozione e informazione, Tutela giuridica
Il Consiglio dei Ministri ha adottato un disegno di legge sulla valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy. Tra le misure proposte, vi è anche una dedicata alle IG e, in particolare, la previsione del "Fondo di supporto al riconoscimento delle certificazioni IG e dei prodotti agroalimentari italiani". Questo mira a finanziare le azioni finalizzate alla tutela giuridica delle IG, come la registrazione in Paesi terzi e le opposizioni avverso la registrazione di marchi.

Posizione sul Regolamento Europeo IG “non Agri”

Posizione n. 23051 del 07/03/2023 :: Europa :: Legislazione Sistema IG
La Commissione UE ha avviato un'iniziativa legislativa per la protezione delle IG dei prodotti artigianali e industriali non alimentar. Dalla proposta di Regolamento emerge che i produttori potranno presentare una semplice autodichiarazione di conformità dei prodotti ai relativi disciplinari di produzione. Inoltre, sarebbe consentito l'utilizzo del logo delle IGP agroalimentari anche alle IG "non Agri", nonostante le nette differenze tra i sistemi e i relativi prodotti.

Posizione sul rilancio delle IG post Covid-19

Posizione n. del 30/04/2020 :: Italia :: Altri temi
L'avvento della pandemia ha scosso il mondo intero e l'economia in tutti i suoi settori, anche agroalimentare. In quest'ultimo, forti criticità sono pervenute dalla chiusura del canale Ho.re.ca. e del settore turistico, nonché dalle numerose difficoltà per l'export dei prodotti di qualità. Origin Italia è stata fondamentale per la previsione di alcune misure come il Bando per gli Indigenti, l'ammasso privato di prodotti DOP IGP e la costituzione del pegno rotativo su tali prodotti.

Posizione sul PNRR

Posizione n. del 01/02/2021 :: Italia :: Legislazione Sistema IG
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica, favorendo la transizione economica e digitale e stimolando un cambiamento strutturale del tessuto economico. Nel settore agricolo, sono stati previsti interventi per lo Sviluppo della Logistica, Parco Agrisolare, Innovazione e Meccanizzazione, Investimenti nella resilienza delle risorse idriche e Contratti di Filiera e di Distretto, per un totale di risorse pari a 4,88 miliardi €.

Posizione sul Piano Strategico Nazionale – PAC 2023-2027

Posizione n. del 06/10/2021 :: Italia :: Legislazione Sistema IG
Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigora la nuova PAC per il periodo 2023-2027. Di conseguenza, il Mipaaf ha presentato il Piano Strategico Nazionale che è stato approvato dalla Commissione Europea il 2 dicembre 2022. Il Piano prevede uno stanziamento di 35 miliardi di euro per i prossimi 5 anni e alcune novità come la previsione di 5 ecoschemi, l'aumento delle risorse per i giovani agricoltori, maggiori fondi per il biologico, filiere strategiche e condizionalità sociale.

Posizione sulla revisione della Politica di Promozione

Posizione n. del 19/05/2021 :: Europa :: Promozione e informazione
La Commissione Europea sta conducendo una revisione della Politica di Promozione dei prodotti agricoli e alimentari per accrescerne il contributo ad una produzione e un consumo sostenibili e in linea con il passaggio ad una dieta maggiormente basata sui cibi vegetali, con meno carni rosse e trasformate e più frutta e verdura. La Politica di Promozione rappresenta uno strumento fondamentale per gli agricoltori e l'industria fondamentale per poter vendere i loro prodotti sul mercato.

Posizione su Marchi Collettivi per promozione all’estero

Posizione n. del 21/04/2021 ::
A causa di un errore tecnico nella Legge di Bilancio 2021, il Mise ha abrogato la disciplina sugli aiuti ai Consorzi per la tutela dei prodotti di origine italiana contro fenomeni legati all’Italian Sounding e, conseguentemente, il Decreto di attuazione li ha esclusi dai soggetti beneficiari del bando sulla promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione. L'intervento di Origin Italia ha determinato l'inclusione dei Consorzi di tutela tra i beneficiari della misura prevista.

Posizione sul Nutriscore

Posizione n. 22171 del 07/12/2021 :: Europa :: Etichettatura
In linea con la Strategia Farm to Fork, la Commissione ha avviato un procedimento di revisione delle norme relative alle informazioni fornite ai consumatori, che include l'introduzione di un'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell'imballaggio. L'adozione obbligatoria di una FOPNL comporta la possibile scelta, quale sistema di etichettatura armonizzato, del c.d. "Nutriscore", che penalizzerebbe numerosi prodotti DOP IGP che rappresentano il Made in Italy del food.

Posizione su dicitura Ministero etichettatura DOP IGP

Posizione n. 22242 del 31/10/2022 :: Italia :: Etichettatura
A seguito del cambio di denominazione del Ministero in "Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste", potrebbe intervenire la richiesta di sostituzione, sulle etichette dei prodotti DOP IGP, della dicitura "Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal...". Questo comporterebbe numerosi e inutili oneri economici, organizzativi e strutturali a carico degli operatori. Per tali motivi, è fondamentale sopprimere l'obbligo di apporre tale dicitura.

Posizione sul Programma UE di Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari 2023

Posizione n. 22236 del 26/10/2022 :: Europa :: Promozione e informazione
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Programma di Lavoro Annuale sulla Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari per il 2023. Il testo, sottoposto al voto del Comitato dell'Organizzazione Comune dei Mercati, è stato bocciato dagli Stati membri in quanto contiene numerosi criteri discriminatori per la partecipazione ai programmi per alcuni prodotti come la carne rossa, i prosciutti e i salumi, tra cui alcuni simboli del Made in Italy agroalimentare.
  • AMBITI

  • AMBITI GEOGRAFICI

  • TAG

Posizione sul Programma UE di Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari

Posizione n. 23244 del 18/10/2023 :: Europa :: Promozione e informazione
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Programma di Lavoro Annuale sulla Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari per il 2024. All'interno del testo emerge un punto critico relativo all'introduzione di un sotto-criterio che valuterà, per le proposte destinate al mercato interno, anche l'allineamento con gli obiettivi del Piano europeo di lotta contro il cancro, incoraggiando una dieta basata su cibi vegetali a discapito di prodotti a base di carne rossa.

Posizione sulla Pesta Suina Africana

Posizione n. 23212 del 06/09/2023 :: Italia :: Altri temi
La diffusione della PSA, iniziata nel 2022, sta continuando nel corso del 2023 in diverse Regioni italiane. Le misure finora adottate si sono rilevate infatti inefficaci e tardive per il contenimento del virus e, pertanto, la situazione è destinata a peggiorare. Alla luce di ciò, numerosi danni economici potrebbero riversarsi sul circuito DOP, che già ha dovuto affrontare le perdite derivanti dalla chiusura di alcuni mercati nel 2022.

Posizione sulla Legge Quadro Made in Italy

Posizione n. 23111 del 03/05/2023 :: Italia :: Promozione e informazione, Tutela giuridica
Il Consiglio dei Ministri ha adottato un disegno di legge sulla valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy. Tra le misure proposte, vi è anche una dedicata alle IG e, in particolare, la previsione del "Fondo di supporto al riconoscimento delle certificazioni IG e dei prodotti agroalimentari italiani". Questo mira a finanziare le azioni finalizzate alla tutela giuridica delle IG, come la registrazione in Paesi terzi e le opposizioni avverso la registrazione di marchi.

Posizione sul Regolamento Europeo IG “non Agri”

Posizione n. 23051 del 07/03/2023 :: Europa :: Legislazione Sistema IG
La Commissione UE ha avviato un'iniziativa legislativa per la protezione delle IG dei prodotti artigianali e industriali non alimentar. Dalla proposta di Regolamento emerge che i produttori potranno presentare una semplice autodichiarazione di conformità dei prodotti ai relativi disciplinari di produzione. Inoltre, sarebbe consentito l'utilizzo del logo delle IGP agroalimentari anche alle IG "non Agri", nonostante le nette differenze tra i sistemi e i relativi prodotti.

Posizione su dicitura Ministero etichettatura DOP IGP

Posizione n. 22242 del 31/10/2022 :: Italia :: Etichettatura
A seguito del cambio di denominazione del Ministero in "Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste", potrebbe intervenire la richiesta di sostituzione, sulle etichette dei prodotti DOP IGP, della dicitura "Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal...". Questo comporterebbe numerosi e inutili oneri economici, organizzativi e strutturali a carico degli operatori. Per tali motivi, è fondamentale sopprimere l'obbligo di apporre tale dicitura.