
25/11/2020
Commissione Europea – Conferenza “Rafforzamento delle Indicazioni Geografiche”
In data 25 e 26 novembre 2020, Simone Calzi, responsabile dell’ufficio legale del Consorzio del Prosciutto d Parma, e Riccardo Deserti, Vice presidente di oriGIn Italia e direttore del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, saranno presenti alla conferenza online organizzata dalla Commissione Europea sul consolidamento delle IG dal titolo “Strengthening Geographical Indications”.
Calzi parteciperà alla Sessione 4 Panel 3 Protezione IP delle IG 2: problemi mentre Deserti parteciperà il 25 novembre alla Sessione 3 Panel 3 – Dare potere ai gruppi di produttori 1: problemi e il 26 novembre alla Sessione 5 Panel 2 Dare potere ai gruppi di produttori 2: dibattito con le parti interessate.
Questo evento online cade nel momento ottimale di un importante processo di riforma della Commissione Europea, ovvero la valutazione d’impatto della riforma delle Indicazioni Geografiche. L’iniziativa avrà lo scopo di far conoscere alle parti interessate i rispettivi punti di vista sulla gamma di questioni del processo di riforma, dalla sostenibilità alla sfida legale per la protezione delle IG su internet.
La Conferenza segue quella di EUIPO e DG Agri sull’intersezione tra le IG e i marchi nel 2018 “Marchi e Indicazioni Geografiche: prospettive future”
È possibile registrarsi all’evento al seguente indirizzo https://www.gi-conference.eu/signup. Le registrazioni sono aperte fino al 23 novembre 2020.
Fonte: Fondazione Qualivita
DOCUMENTI COLLEGATI
Posizioni
Posizione sulla Riforma del Sistema Indicazioni Geografiche
La Commissione Europea ha presentato la sua proposta di regolamento nell'ambito della riforma del Sistema Indicazioni Geografiche che mira al rafforzamento del settore, ritenuto fondamentale per fornire alimenti di qualità elevata e proteggere il patrimonio culturale, gastronomico e locale in tutta l’Unione Europea, rispondendo, al contempo, alle esigenze della società rivolte alla sostenibilità . Tempistiche ridotte, poteri dei Gruppi, ruolo EUIPO e sostenibilità saranno le tematiche centrali.