oriGIn Italia
oriGIn Italia, associata a livello internazionale alle organizzazione oriGIn, oriGIn Europa e Fondazione Qualivita, rappresenta circa il 95% delle produzioni italiane a Indicazione Geografica con il compito essere soggetto di sintesi delle esigenze collettive dei Consorzi di tutela riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Nata nel 2006 dall’Aicig, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, a oriGIn Italia aderiscono attualmente 65 realtà consortili delle produzioni DOP IGP oltre ad Afidop – l’Associazione formaggi italiani DOP e IGP – e Federdop, la Federazione degli Oli Extra Vergine di Oliva a Denominazione di Origine Protetta.
Vision
Affermare la crescita del sistema agroalimentare italiano attraverso la cultura della qualità, della certificazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.
Mission
Lavorare per favorire lo sviluppo delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela italiani attraverso la cooperazione e il coordinamento di tutti gli stakeholder.
Ruolo
oriGIn Italia è luogo di confronto tra grandi e piccole realtà consortili delle Indicazioni Geografiche e collabora con istituzioni nazionali e comunitarie al fine di:
• Rappresentare gli interessi generali e specifici dei Consorzi di tutela
• Contribuire allo sviluppo dei Consorzi di Tutela e delle Indicazioni Geografiche
• Influenzare le decisioni che incidono sul funzionamento dei Consorzi di tutela e delle Indicazioni Geografiche svolgendo un’attività di lobbying presso le istituzioni pubbliche italiane ed europee e le organizzazioni internazionali
• Promuovere il ruolo dei Consorzi di tutela
• Fornire ai Consorzi soci una piattaforma di discussione sui temi della politica, dell’economia, della tutela e della sostenibilità
• Ricercare soluzioni alle principali esigenze di interesse comune e promuoverle
• Agevolare e coordinare i contatti tra i soci e fornire servizi di supporto
• Favorire la conoscenza ed il dibattito nazionale sulle Indicazioni Geografiche
Consiglio Direttivo
Presidente Cesare Baldrighi
Vicepresidente Riccardo Deserti
Vicepresidente Stefano Fanti
Consiglieri
Stefano Fontana
Attilio Fontana
Federico Desimoni
Elena Eloisa Albertini
Giuseppe Dibisceglia
Fabrizio Filippi
Paolo Gerevini
Pier Maria Saccani
Direttore
Mauro Rosati
Sindaco Unico
Fabio Tocci
Servizi
Per supportare le attività dei Consorzi di tutela oriGIn Italia fornisce ai propri soci i seguenti servizi:
• Elaborazione tecnica delle modifiche del disciplinare e seguimento dell’iter procedurale
• Progettazione programmi di promozione (OCM, Reg. UE 1144/2014, Progetti Mipaaf, etc)
• Formazione tecnica (Agenti vigilatori, direttori, etc)
• Supporto alla registrazione dei marchi
• Supporto alle pratiche ministeriali
Network
Origin
E’ un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Ginevra, un’alleanza globale di Indicazioni Geografiche provenienti da vari settori, che rappresenta circa 500 associazioni di produttori e altre istituzioni legate alle IG di 40 Paesi.
oriGIn UE
E’ un organizzazione che si occupa a Bruxelles delle relazioni con le istituzioni europee e gli stakeholder a livello comunitario, e fornisce focus e approfondimenti su questioni legate alla proprietà intellettuale, agricoltura, promozione e commercio delle IG.
Fondazione Qualivita
La Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica nata dal 2000 e impegnata nello sviluppo di sistemi di conoscenza per le Indicazioni Geografiche con attività editoriali, di comunicazione, ricerca, formazione e networking. È stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole come soggetto di elevata capacità tecnico-scientifica nell’ambito del settore delle produzioni DOP, IGP, STG.
Il valore delle IG agroalimentari in Italia
315 Prodotti DOP IGP STG riconosciuti (312 DOP IGP, 3 STG)
86.000 operatori
7,3 mld € di valore alla produzione
3,9 mld € di valore all’export
+29% di valore alla produzione dal 2010
+104% di valore all’export dal 2010
Soci oriGin Italia: 65 Consorzi di Tutela, 2 Associazioni dei Consorzi di Tutela
Fonte dati economici: Rapporto Ismea-Qualivita 2021