Venerdì 26 febbraio 2021 – zoom webinar
Il futuro delle eccellenze agroalimentari italiane
A cura di OriGIn Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita
Nell’ambito delle iniziative di formazione, OriGIn Italia organizza un webinar rivolto agli operatori del settore agroalimentare e al management dei Consorzi di Tutela sul tema dello sviluppo futuro delle Indicazioni Geografiche. Quali scenari post pandemici si troveranno a fronteggiare le imprese italiane del settore agroalimentare? Attraverso quali strategie si dovranno riposizionare nella transizione green? Il turismo enogastronomico sarà ancora una volta il traino dei territori italiani?
A queste ed altre domande saranno chiamati a rispondere alcuni dei migliori esperti del settore attraverso un confronto diretto con gli operatori italiani dei Consorzi di Tutela. L’obiettivo del webinar è quello di fornire elementi per una riflessione sistemica per le Indicazioni Geografiche italiane, segmento a cui molte imprese hanno legato il proprio destino commerciale e reputazionale.
PROGRAMMA
Introduzione
Indicazioni Geografiche e Green Deal
Mauro Rosati – Direttore di Fondazione Qualivita
Interventi
Imprese Agroalimentari
Vladi Finotto – Professore Università Ca’ Foscari
Il Turismo Enogastronomico in Italia
Roberta Garibaldi – Professore Università di Bergamo
Sostenibilità e Certificazione
Maria Chiara Ferrarese – Vice Direttore Csqa
Il marketing del Made in Italy
Alberto Mattiacci – Professore Università Sapienza Roma
I Mercati internazionali
Nicola Farinetti – Amministratore Delegato di Eataly
Conclusioni
Cesare Baldrighi – Presidente di Origin Italia
Filippo Gallinella – Presidente Comm. Agricoltura – Camera dei Deputati
Paolo De Castro – Parlamentare europeo
I partecipanti potranno inviare eventuali domande o commenti direttamente nella chat di Youtube (LINK) o attraverso Whatsapp scrivendo al numero: +39 375 6797337. Gli interventi saranno moderati e sottoposti ai relatori durante il webinar in forma aggregata o, in mancanza di tempo, avranno riscontro successivamente per email.